ultimo aggiornamento 01/08/2015
›
PARTE II - CARTA DEI VALORI E DEI PRINCIPI
La Carta dei Valori e dei Principi individua i cardini fondamentali in grado di definire gli standard etici dell’Associazione, stabilendo le coordinate comportamentali per la sua struttura, i suoi Organi e tutte le sue componenti.
2.1 Rappresentanza
Confindustria Verona, nella ferma certezza che il motore dello sviluppo sono le imprese e che i valori del “fare impresa” costituiscono un bene prezioso per la crescita della società, rappresenta e promuove, in modo unitario, organico e strategico, gli interessi delle imprese a tutti i livelli, in una logica di rispetto e riconoscimento reciproco, pari dignità, valorizzazione e sintesi delle differenze.
Confindustria Verona intende rappresentare il punto di riferimento imprescindibile non solo nella difesa degli interessi specifici di ogni Associato, gruppo o articolazione associativa, ma soprattutto nella promozione di progetti di portata generale, che possano contribuire allo sviluppo economico, sociale, civile e culturale del territorio di riferimento.
2.2
Identità associativa
Confindustria Verona fonda la propria identità associativa sul libero mercato e sulla centralità della imprenditorialità e dell’impresa. Tre elementi che, attraverso corretti ed equilibrati meccanismi competitivi, garantiscono l’innovazione e la creazione diffusa di valore e determinano le premesse per il perseguimento del bene comune, in un quadro di saldi riferimenti etici e di rispetto e difesa della legalità.La casa comune degli imprenditori della Provincia di Verona è aperta ad aziende diverse tra loro per origini, per attività d’impresa e struttura, ma che tutte si riconoscono in valori comuni, quali i valori del mercato, della concorrenze e del merito.
Confindustria Verona promuove, altresì, il valore dello stare assieme e la conoscenza reciproca tra gli imprenditori, perché il confronto è occasione di crescita per tutti, perché dai bisogni delle imprese e dalle loro idee si sviluppino nuovi servizi ed attività a beneficio di tutti gli Associati.
2.3
Responsabilità
“Fare impresa” impone una tensione ideale e morale indispensabile per affrontare le sfide dello sviluppo e del mercato. In quest’ottica, la responsabilità per le decisioni assunte, per le attività intraprese e per gli impatti generati rappresenta uno degli elementi imprescindibili su cui incentrare la promozione di progetti e azioni orientati allo sviluppo sostenibile, all’innovazione e alla competitività delle imprese del territorio. Tale principio comprende anche la responsabilità di rispettare gli impegni verso i differenti Stakeholder.
2.4
Competizione, legalità e rispetto delle regole
Confindustria Verona crede nella libera e leale concorrenza ed informa le proprie azioni all’ottenimento di risultati che premino la capacità, l’esperienza e l’efficienza.
Confindustria Verona ed i suoi collaboratori devono tener comportamenti corretti negli affari di interesse dell’Associazione stessa e nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
Qualsiasi azione diretta ad alterare le condizioni di corretta competizione è contraria alla politica di Confindustria Verona ed è vietata ad ogni soggetto che per essa agisce.
Il principio di legalità e il rispetto delle regole sono il fondamento di tutto il sistema confederale.
Confindustria Verona assicura e promuove, al proprio interno e con tutti i soggetti con cui opera, il rispetto delle leggi, delle norme e delle regole, come base del patto di convivenza civile. Confindustria Verona garantisce, inoltre, la tutela e la salvaguardia della propria funzionalità, reputazione, immagine e decoro.
In nessun caso il perseguimento dell’interesse di Confindustria Verona può giustificare una condotta dei Vertici o dei collaboratori che non sia rispettosa delle leggi vigenti e conforme alle regole del Codice Etico e dei Valori associativi.
In ogni comunicazione con l’esterno le informazioni riguardanti Confindustria Verona e le sue attività devono essere veritiere, chiare, verificabili.
2.5
Accountability
Confindustria Verona considera essenziale, a ogni livello associativo, imprenditoriale e istituzionale, la necessità di rendere conto a tutti i portatori di interessi delle decisioni assunte, delle azioni intraprese e dei risultati raggiunti.
L’Associazione sostiene, promuove e sollecita, in ogni ambito, l’adozione di forme sistematiche e periodiche di reporting, anche attraverso soluzioni innovative di comunicazione e condivisione delle informazioni.
2.6
Etica e trasparenza
Confindustria Verona è consapevole che dove non esistono etica e trasparenza non c’è possibilità di sviluppo per una sana attività economica e una libera e consapevole società civile.
Confindustria Verona orienta la propria azione, sia nei rapporti associativi, sia nei confronti degli Stakeholder, secondo comportamenti improntati all’etica e alla trasparenza, fondati su integrità, correttezza, lealtà, equità, imparzialità, indipendenza e autonomia di giudizio, chiarezza delle posizioni assunte e dei meccanismi decisionali e attuativi adottati, e assenza di conflitti di interesse.
2.7
Sostenibilità, innovazione, competitività
La sostenibilità è la via per perseguire, in maniera integrata, obiettivi di ordine economico, sociale e ambientale.
Confindustria Verona ritiene che una maggiore competitività del nostro Paese sui mercati internazionali dipenda, in particolare, dalla forza creativa e innovativa delle imprese, in grado di coniugare crescita economica, coesione sociale nei territori e protezione del capitale naturale. Questo approccio, volto a un efficiente ed efficace utilizzo delle risorse, a un incremento della loro produttività e a una forte differenziazione sui mercati, consente di realizzare processi di creazione del valore sostenibili nel tempo, a vantaggio dell’intera collettività.
2.8
Relazioni con gli Stakeholder
Confindustria Verona persegue e contribuisce alla realizzazione di iniziative progettuali finalizzate allo sviluppo del territorio, attraverso la definizione di processi partecipati e condivisi tra imprese, soggetti pubblici e società civile.
In questa attività, Confindustria Verona riconosce gli interessi degli Stakeholder, ne rispetta le attese, impegnandosi nell’ascolto delle loro istanze, nel dialogo, nel confronto, nel coinvolgimento e nella valorizzazione delle relazioni con gli stessi.
2.9
Sistema
Confindustria Verona agisce come fulcro di un sistema di relazioni, collaborazioni e networking nell’ambito territoriale di riferimento, finalizzato a realizzare la condivisione di risorse, lo scambio di competenze e di conoscenze, l’attivazione di sinergie e il raggiungimento di obiettivi e traguardi condivisi per lo sviluppo delle imprese e a beneficio del territorio.
Indice
Sezione precedente:
Parte I – Premessa
Sezione successiva:
Parte III – Carta degli Impegni nei confronti degli Stakeholder